http://iphone.news.tecnozoom.it/app-libri/chinagram-per-ipad-la-storia-della-scrittura-cinese-su-ipad-post-5827.html
Chinagram si basa sul libro “La scrittura cinese” di Yuan Huaqing, professore universitario e traduttore di lingua cinese, non è un dizionario, ma una storia ragionata della scrittura cinese: insegna ad andare oltre l’eleganza dei segni per capirne l’origine e la logica.
Infatti ogni ideogramma non è solo una piccola opera d’arte calligrafica ma porta con sé traccia degli antichi valori della cultura tradizionale cinese.
Ogni ideogramma non è solo una piccola opera d’arte calligrafica ma porta con sé traccia degli antichi valori della cultura tradizionale cinese.
Chinagram vi mette a disposizione una panoramica storica e una linguistica che vi permetteranno di capire com’è cambiata la scrittura cinese nel tempo e quali sono le sue logiche fondamentali oggi.
Dipanerete così le complessità degli ideogrammi grazie a spiegazioni chiare, grafica elegante e molti esempi significativi.
Chinagram è l’occasione per avvicinarsi al cinese comprendendo a fondo il significato e l’origine di oltre 120 segni tra i più rappresentativi di questa lingua.
Per ciascuno di essi potrete consultare la traduzione, il concetto che ha ispirato una determinata forma e la sequenza di come essa si è evoluta nel tempo. Troverete anche esempi di come ogni parola è utilizzata nel contesto moderno, attraverso frasi di uso comune o modi di dire tipici.
Per esercitarvi nella pronuncia e nella scrittura, potrete ascoltare la registrazione audio di ogni segno e provare a tracciare gli ideogrammi direttamente sullo schermo del vostro iPad. Imparate e continuate a migliorare grazie alla fruibilità immediata di Chinagram.
Chinagram per iPad è disponibile nell’App Store a 1,59 euro e richeide iOs 4.2 o successivo.
276