http://iphone.news.tecnozoom.it/app-musica/apple-come-pandora-iphone-e-ipad-con-radio-in-streaming-personalizzate-post-9473.html

La settimana prossima sarà completamente dedicata all’iPhone 5, ma nel frattempo Apple sta curando anche alcuni progetti “extra”. Secondo alcune rivelazioni pubblicate sul Wall Street Journal, la casa di Cupertino vorrebbe lanciarsi nel mondo delle radio in streaming, appoggiandosi anche a supporti già di sua proprietà come Genius, unendoli poi ad idee nuove come Pandora.
Pandora è un servizio attivo sul suolo degli Stati Uniti che consente di esprimere i propri gusti in campo musicale e, elaborando questi attraverso un particolare algoritmo, è in grado di sfornare una vera e propria radio in streaming che possa soddisfare le proprie preferenze. Si tratta di un servizio innovativo, che forse in Italia potrebbe trovare qualche ostacolo in più per essere realizzato, ma che negli USA avrebbe già qualche chance in più di esistere, come dimostrato da Pandora. Apple, quindi, forte del suo portafoglio di etichette discografiche, avrebbe già da tempo iniziato a discutere con le major per il lancio di questo servizio. Ovviamente non sarebbe gratuito, ma i prezzi destinati a questo genere di servizi sono spesso molto convenienti. Verrebbero riprodotte non unicamente le canzoni acquistate su iTunes, ma nuove proposte elaborate su ciò che abbiamo in precedenza comprato e apprezzato.
Pandora, al momento, non è utilizzabile al di fuori degli Stati Uniti e per questo occorrerà vedere cosa riuscirà a fare Apple in questo frangente. Come ben sappiamo, la casa di Cupertino raramente sceglie di creare prodotti destinati ad una sola parte del mondo, preferendo presentarsi come un marchio globale, e per questo è facile che la Mela inizi trattative sia con le case discografiche, sia con le associazioni per i diritti d’autore per riuscire ad esportare un’eventuale radio in streaming in tutto il mondo.
Questo nuovo servizio, che al momento non ha nemmeno un nome, si appoggerebbe direttamente al nostro account di iTunes Store, analizzandolo e fornendo una playlist di canzoni da ascoltare basate sui nostri gusti. Questo consentirebbe non solo di avere una radio personalizzata, ma anche di scoprire gruppi e cantanti nuovi che prima non conoscevamo. Purtroppo, però, le trattative per il lancio di un simile servizio promettono di essere decisamente lunghe, quindi non aspettatevi nessun annuncio in questo tempo nel giro di poco.
Immaginate, però, iPhone, iPad persino Mac e PC stracolmi di musica nuova, come se avessimo un DJ personale. Niente male, diremmo. Anche se dovremo aspettare a lungo, potrebbe valerne la pena. Sempre che la SIAE sia d’accordo a lanciare un simile servizio anche in Italia.
467