http://iphone.news.tecnozoom.it/apple-store/garanzia-apple-allungata-a-due-anni-i-dettagli-post-9843.html

La guerra tra Apple e l’Antitrust italiana sembrerebbe essersi finalmente conclusa e il risultato è la vittoria per noi clienti. Infatti la Mela ha finalmente ceduto sulla garanzia di due anni che non veniva fornita, se non dietro pagamento dagli Apple Store. Secondo la legislazione italiana ed europea, infatti, tutti i prodotti di elettronica devono essere protetti nei confronti dei clienti privati almeno per due anni. Apple, invece, ha sempre garantito un solo anno di servizio, aggiungendone da due a tre attraverso il progetto a pagamento Apple Care Protection Plan. Ovviamente non dovremo aspettarci che coloro che hanno dovuto pagare riparazioni nel secondo anno di garanzia siano improvvisamente risarciti, ma se il vostro prodotto Apple è ancora all’interno del secondo anno di utilizzo, allora probabilmente sarete d’ora in poi nuovamente protetti fino alla naturale scadenza della garanzia legale.
Apple era l’unica società che non rispettava la legge che imponeva l’obbligo di informare i clienti del doppio anno di garanzia e siccome questa è una legge adottata dall’Unione Europea, era davvero difficile che Cupertino, per quanto potente, si potesse opporre ancora a lungo. Sia chiara una cosa: Apple è sempre stata costretta a curare i prodotti per due anni, ma il “fallo” dell’azienda era la sistematica volontà di non informare i clienti di questo diritto, lasciando ad intendere che l’unico modo di essere protetti fosse il loro servizio a pagamento. L’Antitrust aveva già comminato delle multe, senza però un vero e proprio effetto diretto. L’ultima di 900.000 € per un colosso come Apple è, evidentemente, poca cosa.
Apple, fino ad oggi, sarebbe stata portata a lasciar credere in maniera implicita che gli anni di garanzia gratuiti per il cliente fossero limitati a uno solo. Ora, invece, in tutti i negozi si sarà costretti ad informare che sono in realtà due. Il programma Apple Care Protection Plan rimarrà presumibilmente attivo, in quanto non vi è nulla di illegale nel pagare un prolungamento di garanzia. Molte altre aziende lo fanno.
La cosa, però, andrà organizzata in modo molto diverso. Staremo ora a vedere come Apple reagirà a questa decisione definitiva da parte dell’Antitrust. Saremmo curiosi di andare tra qualche tempo in un Apple Store a chiedere informazioni in merito.
400