http://iphone.news.tecnozoom.it/applicazioni/app-store-raggiunti-i-40-miliardi-di-download-post-10017.html

Grande risultato dell’App Store di Apple. Il negozio virtuale di app per iPhone, iPod Touch e iPad, infatti, ha ufficialmente toccato quota 40 miliardi di download, risultato ottenuto grazie alle oltre 775.000 app presenti. Si tratta in generale di download univoci, quindi non sono contati né gli aggiornamenti, né i download multipli di un singolo account sulla stessa applicazione. Se avete scaricato più volte lo stesso software, in altre parole, la vostra operazione è stata comunque conteggiata una sola volta. Senza alcun dubbio un risultato eccezionale per Apple, forse persino più autorevole del numero secco delle app, tra le quali, come ben sappiamo, si annidano numerosi programmi di scarsa utilità e qualità.
Il download dell’app singola, invece, è già un risultato più concreto e diretto, metro del livello di apprezzamento degli utenti. Apple, inoltre, ha confermato che più della metà di questi download sarebbero avvenuti solamente nel 2012, aiutati dall’aumento esponenziale delle apparecchiature iOS nel corso dell’anno. Può sembrare un fattore di poca importanza, ma il mantenimento sul mercato dell’iPhone 3GS insieme ai fratelli più giovani, unito all’uscita di ben due iPad (di terza e quarta generazione) e dell’iPad mini, hanno portato ad un aumento di utenti potenziali come raramente si era registrato negli anni passati. Al momento sarebbe registrato mezzo miliardo di account attivi sull’App Store, ognuno dei quali ha scaricato almeno un’app, fosse anche tra le gratuite. Il catalogo del negozio virtuale di Apple, come detto, conta 775.000 applicazioni, di cui poco meno della metà (300.000) esclusive per iPad. La diffusione dello store è arrivata ad oggi a ben 155 paesi nel mondo e probabilmente ne vedrà aggiungersi altri nel corso del 2013.
Questo enorme risultato, oltre ad essere un indice molto importante dell’apprezzamento degli utenti nei confronti di iOS, rappresenta anche un affare enorme per la stessa Apple.
Ricordiamo che per ogni applicazione presente sullo Store, per il cui mantenimento si paga comunque una tariffa annuale (anche per le app gratuite), Apple trattiene il 30% di ogni singolo guadagno effettuato con la stessa (una politica che recentemente ha provocato qualche fraintendimento con Microsoft per gli acquisti in-app di SkyDrive). Secondo i dati diffusi, la Mela avrebbe guadagnato ben 3 miliardi di dollari solamente da questa fonte. Non bisogna dimenticare anche gli introiti pubblicitari e gli abbonamenti delle riviste di Edicola.
Insomma, un traguardo ambizioso e molto remunerativo per Apple, che nonostante alcuni analisti si ostinino a prevederne la resa nel giro di poco tempo, continua a crescere senza sosta.
505