http://iphone.news.tecnozoom.it/in-evidenza/ios-e-mac-os-x-convergenza-piu-vicina-post-10947.html

iOS e Mac OS X, ultimamente, stanno condividendo buona parte delle funzionalità e secondo alcuni addetti ai lavori la convergenza di questi due sistemi operativi è più vicina, rispetto a qualche anno fa. In passato, quando l’iPhone venne presentato, iOS era un sistema operativo all’avanguardia e con al suo interno, come base, UNIX. Anche Mac OS X integra al suo interno tecnologie UNIX e ciò fece riflettere sul fatto che in futuro Apple avrebbe potuto realizzare un singolo sistema operativo prendendo funzionalità da entrambi. Con le nuove versioni di Mac OS X ciò sembra sempre più vicino. Andiamo a vedere in dettaglio.
Il futuro è ibrido?
Se torniamo indietro, prima della presentazione dell’iPhone, i computer erano, per la maggior parte delle persone, box di larghe dimensioni con monitor e display collegati. Era difficile, infatti, immaginare che i computer portatili ultraleggeri e successivamente smartphone e tablet sarebbero stati il futuro. Oggi, gli smartphone ed i tablet hanno sostituito parzialmente i computer e, non a caso, buona parte dell’utenza preferisce acquistare un iPad che un computer portatile o desktop. Questo nuovo modo di pensare ed utilizzare i dispositivi, quindi, porta a riflettere sul fatto che abbia ancora un senso per Apple avere due sistemi operativi, uno dedicato ai Mac ed uno ai dispositivi mobili. Forse, non è opportuno realizzare una sorta di sistema operativo ibrido in grado di essere supportato da tutti i dispositivi?
Mac OS X si avvicina ad iOS
Con l’introduzione di Mac OS X Lion, Apple ha iniziato ad introdurre novità nel sistema operativo, tra cui Launchpad, che si riconnetto direttamente al mondo iOS. Anche la nuova versione di iWork, che è stata rilasciata da qualche settimana fa, aveva funzioni ridotte simili a quelle che possiamo trovare su iPhone ed iPad. Tuttavia, le lamente degli utenti hanno motivato Apple a reintrodurre le funzionalità che erano state rimosse.
Un ulteriore passo verso il mondo iOS, non riguarda solo il software, ma anche i livelli di vendite poichè, rispetto all’ecosistema Mac, Apple vende oltre 10 volte di più dispositivi mobile come iPhone ed iPad. Per questo motivo, quando venne presentata la prima versione di iPhone, Apple sostituì il proprio nome passando da Apple Computer, Inc ad Apple Inc. Anche i ricavi provenienti dalle vendite di iPhone sono maggiori rispetto a tutte le vendite provenienti dagli altri prodotti e servizi combinati insieme e ciò dimostra come l’era post-PC sia proprio dietro l’angolo.
Le vendite di Mac sono nettamente diminuite, mentre iPhone ed iPad continuano a crescere senza sosta. Questa è la prova di come la semplicità di utilizzo ed il prezzo dei dispositivi mobile siano fattori apprezzati, mentre i classici computer portatili e desktop vengono visti come un prodotto di nicchia. Qualora Apple portasse alcune tecnologie presenti in iOS su Mac OS X, ciò comporterebbe alcuni vantaggi ed al tempo stesso la perdita di alcune funzionalità avanzate. Realizzare una sorta di sistema operativo ibrido tra iOS e Mac OS X può essere la prossima sfida di Apple, ma crediamo che gli utenti Mac non apprezzerebbero questa convergenza che, ovviamente, porterebbe una semplificazione ma al tempo stesso tempo aprirebbe la porta per prodotti ibridi. I vantaggi, comunque, potrebbero essere evidenti: avere la possibilità di usare Mac OS X su un iPad permetterebbe di avere a disposizione un vero e proprio computer ed al tempo stesso un MacBook Air dotato di iOS e slot per SIM LTE permetterebbe di ridurre i consumi di batteria ed avere la possibilità di navigare ovunque. A nostro avviso, infine, la grande sfida per Apple sarà quella di portare processori ARM, customizzati e sufficientemente potenti, sui Mac ed al tempo stesso riscrivere buona parte del sistema operativo Mac OS X. Cosa ne pensate?
708