http://iphone.news.tecnozoom.it/in-evidenza/iphone-6-con-display-in-zaffiro-parte-la-produzione-post-11125.html

Apple, a breve, inizierà la produzione del vetro in zaffiro per il futuro iPhone 6. Dopo aver impiegato il vetro in zaffiro nelle fotocamere di iPhone 5, iPhone 5S ed iPhone 5C, l’azienda di Cupertino ha depositato, recentemente, alcuni brevetti riguardanti display in zaffiro e sensori touchscreen altamente sensibili alla pressione. Le novità, quindi, dovrebbero riguardare il futuro smartphone di Cupertino, che a detta di molti analisti dovrebbe portare con sé importanti novità. Andiamo a vedere in dettaglio.
Una fabbrica in Arizona per vetro in zaffiro
Il vetro in zaffiro verrà, molto probabilmente, per proteggere il display del futuro iPhone 6. Un brevetto di Apple, non a caso, evidenzia le principali fasi produttive, poichè questo materiale comporta un processo produttivo abbastanza complicato. Una delle principali caratteristiche del vetro in zaffiro è quella di essere talmente resistente da usurare facilmente i macchinari adibiti al taglio. Grazie al taglio laser, Apple sembra che abbia trovato la soluzione a questo problema e ciò, si legge nel brevetto, comporterebbe tagli molto precisi senza intaccare l’integrità del macchinario.
La nuova fabbrica di Apple, presso Mesa, Arizona, dovrebbe iniziare la produzione del vetro in zaffiro a partire dal mese di febbraio e, secondo alcune indiscrezioni, Foxconn avrebbe assemblato circa 100 unità di iPhone “test” dotate di vetro in zaffiro. Rispetto al Corning Gorilla Glass, il vetro in zaffiro sulla carta sembra essere meno resistente e con un costo produttivo più elevato, ma se Apple ha deciso di investire in questo progetto significa, molto probabilmente, che sia riuscita a migliorare le proprietà di questo materiale ed a realizzare un processo produttivo unico nel suo genere.
Riteniamo che l’iPhone 6, rispetto alle precedenti generazioni di iPhone, sarà dotato di vetro in zaffiro ed anche ulteriori funzionalità per quanto riguarda i livelli di pressione grazie a sensori che, in collaborazione con il touchscreen, potrebbero offrire la possibilità di offrire un’interfaccia grafica e gesture migliorate. Cosa ne pensate?
383