http://iphone.news.tecnozoom.it/primo-piano/evento-apple-19-gennaio-presentati-ibooks-2-e-ibooks-author-post-8469.html
Apple vuole rivoluzionare ancora una volta l’industria dell’editoria. Dopo aver lanciato iBooks con il suo iBookstore, ecco arrivare la seconda generazione del lettore della Mela. All’evento Apple di New York la casa di Cupertino ha presentato iBooks 2 insieme al nuovo iBooks Author, un innovativo programma di videoscrittura per poter creare agevolmente degli ebook perfettamente compatibili e formattati per iPad, iPhone e qualsiasi altro dispositivo mobile.
Come previsto, Apple non ha lanciato nessuna nuova periferica all’evento di oggi, ma ha comunque aggiornato ancora di più la sua offerta di supporto alla lettura. Come specificato all’inizio del keynote, sono anche stati raggiunti degli accordi per inserire libri scolastici dell’iBookstore, in modo che il milione e mezzo di iPad distribuito nelle scuole americane possa davvero far iniziare una nuova era dello studio in formato digitale, rendendo più basse le spese per le famiglie (gli iPad, infatti, sarebbero forniti dalle scuole stesse) e salvaguardando le schiene dei bambini dai pesi eccessivi delle cartelle. I libri scolastici saranno in vendita a partire da un prezzo di 14,99 $ (non è tanto, se provate a dare un’occhiata a quanto costano i nostri libri scolastici). Peccato solo che questa rivoluzione, tenendo conto della situazione dell’editoria e della tecnologia nella scuola italiana, sia una pura utopia per il nostro Paese. Almeno per ora.
Per ampliare l’esperienza scolastica di Apple, iBooks si aggiorna alla sua versione 2.0, arricchita e raffinata, con la possibilità ad esempio di consultare il glossario semplicemente facendo tap su una parola, ottimizzando la gestione di note e appunti e introducendo una lunga serie di funzioni che saranno preziose per gli studenti, ma che anche per noi lettori normali italiani potrebbero riservare qualche sorpresa.
Il programma iBooks Author, disponibile gratuitamente sul Mac App Store, sarà invece un vero e proprio programma di videoscrittura concepito per creare con estrema semplicità gli ebook, operazione che prima necessitava di un programma professionale particolarmente costoso. L’interfaccia è simile a molti altri programmi Apple e questo presumibilmente ne semplificherà la diffusione.
Basteranno questi due programmi per aiutare l’editoria nella nuova frontiera digitale? In America può darsi. Da noi?
Apple, comunque, non si è fermata qui.
Grazie al servizio iTunes U, disponibile per tutte le università americane, i professori saranno in grado di ricreare intere lezioni direttamente da scaricare per i loro studenti, andando oltre la semplice dispensa. Come promesso, una vera e propria rivoluzione per la scuola degli States ad ogni livello.
Foto: AllThingsDigital.com
434