http://iphone.news.tecnozoom.it/primo-piano/ios-5-polemica-sulla-sincronizzazione-senza-fili-da-cydia-store-post-6615.html

Una delle novità maggiormente apprezzate nel nuovo iOS 5 è stata quella della sincronizzazione senza fili. Attraverso iCloud, infatti, sarà possibile sincronizzare i propri iDevice senza nemmeno dover collegare il telefono al computer via cavo. Questa innovazione permetterà non solo di risparmiare spazio e mantenere l’ordine senza il bisogno di connettere per forza il dispositivo, ma potenzialmente permetterà di effettuare sincronizzazioni anche quando si è lontano da casa. E volete sapere qual è la cosa più strana? Questo servizio già esisteva!
In queste ultime ore, infatti, si è scatenata una piccola polemica che vedrebbe la Apple nei panni della “copiona”. L’accusatore è lo sviluppatore Greg Hughes, che tempo fa aveva creato un’app chiamata Wi-Fi Sync. Questo software era stato sottoposto all’analisi dei tenici dell’App Store e permetteva appunto di sincronizzare la libreria di musica e applicazioni senza l’ausilio di cavi. L’app, però, era stata respinta in quanto pare non rispettasse i parametri di sicurezza della Mela. Nulla di male, Hughes si è consolato caricando l’app su Cydia Store, sul quale ha ottenuto un successo immediato con più di 50.000 download, nonostante il suo prezzo di 9,99 $.
Adesso la funzione presente nell’iOS 5 ha urtato non poco lo sviluppatore, dato che pare che Apple abbia persino usato un’icona che troppo da vicino ricorda quella di Wi-Fi Sync. Hughes, a questo punto, potrebbe intentare una causa, anche se al momento non sappiamo come sia la situazione per quanto riguarda il copyright dell’applicazione, che presumibilmente Apple avrà controllato prima di pubblicare il nuovo iOS. Detto questo, inoltre, può anche darsi che i due servizi si assomiglino incredibilmente e usino simili icone, ma l’uso delle “due freccette” per simboleggiare la sincronizzazione insieme al simbolo di Airport non è propriamente un’idea da “scoperta dell’America” e Hughes non può aver certo messo il copyright alla sincronizzazione senza fili.
Apple potrebbe aver semplicemente sviluppato la propria app rispettando i parametri di sicurezza che lo Wi-Fi Sync non aveva. Chi avrà ragione?
345