
In queste ultime ore, nella blogosfera, sono circolate indiscrezioni su come funzionerà il nuovo sistema di Apple denominato iOS in the Car. Alla WWDC 2013, infatti, Apple ha presentato ufficialmente iOS in the Car, senza, però, offrire una vera anteprima. Con l’arrivo delle nuove beta di iOS 7.1 è stato possibile ottenere alcune informazioni a riguardo. Le auto del futuro, inoltre, saranno già predisposte per integrare gli smartphone Android o iOS ed, in modo tale, da aggiungere ulteriori funzionalità veramente utili per la maggior parte degli utenti. Andiamo a vedere in dettaglio, quindi, cosa è iOS in the Car.
iOS in the Car: Apple entra nel mondo delle automobili
Le automobili, fino ad oggi, hanno integrato molteplici tecnologie senza però portare al loro interno la possibilità di creare un “ecosistema” con il proprio smartphone o tablet. Un’azienda che ha lavorato assiduamente in questo settore è Parrot e grazie ai suoi sistemi è possibile effettuare telefonate o gestire il proprio smartphone tramite la tecnologia Bluetooth. Tuttavia, le funzionalità offerte da queste tipologie di prodotti risultano essere limitate e la miglior strada da intraprendere è quella di ottenere un “dialogo” diretto tra produttori di automobili e gli stessi produttori di smartphone o tablet. Apple, in particolare, ha posto particolare attenzione ad iOS in the Car, un sistema che a detta di molti dovrebbe essere rivoluzionario e portare ai singoli utenti una nuova esperienza di guida.
Per il momento, però, l’azienda di Cupertino non ha rilasciato molte informazioni a riguardo, ma grazie alle nuove beta di iOS 7.1 è stato possibile comprendere quali saranno le principali funzionalità e come questo sistema si integrerà all’interno dei veicoli. Lo sviluppatore Steven Troughton-Smith è riuscito a realizzare una sorta di iOS in the Car basandosi, principalmente, su quello che è presente nella versione pubblica di iOS 7. Secondo le ipotesi di Steven Troughton-Smith, iOS in the Car supporterà display di differenti risoluzioni, bottoni fisici, touchpad e molti altri strumenti che permetteranno di interagire. Come già per Siri, Apple sfrutterà la tecnologia dell’assistente vocale per permettere l’utilizzo anche in auto, invece di realizzare una tastiera ad-hoc. A detta dello sviluppatore, le applicazioni sviluppate per iOS in the Car saranno single-task e, quindi, non sarà possibile mantenere 2 o più applicazioni contemporaneamente aperte. Riteniamo, quindi, che il video che potete vedere qui sotto, realizzato da Steven Troughton-Smith, possa essere considerato “realistico”, anche se come ci ha abituato Apple tutto potrebbe cambiare rapidamente. Cosa ne pensate? Vi suggeriamo di guardare il video, in modo tale da comprendere “in anteprima” il futuro iOS in the Car.
Leggi l'articolo